FOCUS: Menischi inter-articolari del ginocchio

I menischi interarticolari del ginocchio sono la risposta alla non congruenza tra la sfera dei condili e il piano del piatto tibiale: se vogliamo aumentare la superficie di contatto tra sfera e piano dobbiamo necessariamente metterci un “anello” che compensi il gap. I menischi sono contenuti nello spazio tra glena e condilo, a forma di semiluna, interrotti dal tubercolo intercondiloideo; formano così dei corni. I corni del menisco esterno sono più ravvicinati, tanto da sembrare una O mentre il menisco interno somiglia più ad una semiluna come la si intende, avendo quindi una forma a C.

Continua a leggere

Protesi inversa di spalla: Generalità e riabilitazione

1. Generalità Negli ultimi anni l’impianto di protesi ha assunto un enorme valore anche a livello dell’articolazione gleno-omerale (soprattutto con la protesi inversa), articolazione che necessita di un’accortezza ancora maggiore rispetto a ginocchio ed anca. Nonostante la sua complessità si vedono sempre più casi di intervento anche a livello di questa articolazione, anche se i…

Continua a leggere

Gli esami diagnostici in ortopedia

A supporto dell’esame obiettivo, fondamentale per qualsiasi operatore della riabilitazione in ortopedia, si può usufruire anche degli esami diagnostici. La cosa fondamentale degli esami strumentali è la capacità di saper utilizzare le varie informazioni che derivano dalle varie tipologie ed essere in grado di intrecciarle per avere una migliore e più semplice diagnosi. Tra questi…

Continua a leggere

La riabilitazione motoria e sensitiva della mano

1. Valutazione articolare e funzionale della mano Essendo la mano una parte anatomica in cui la componente dinamica è preponderante rispetto a quella statica, questo fa sì che essa sia una struttura altamente complessa e in grado di portare a termine movimenti molto fini e precisi, a differenza del resto di tutte le altre articolazioni…

Continua a leggere

Le alterazioni del tratto lombare (Prima Parte)

1) Cos’è la lordosi lombare? II termine lordosi identifica la curvatura, sul piano sagittale, a convessità anteriore, della colonna vertebrale. Una certa curvatura della colonna vertebrale è fisiologica, quindi la lordosi non indica di per sé una condizione patologica; le cose però cambiano se tale curvatura è decisamente accentuata; in tal caso si dovrebbe parlare…

Continua a leggere

TEXT NECK: Esercizi Preventivi e Riabilitativi (II° parte)

Gli esercizi di stretching e di mobilità articolare sono necessari per elevare la mobilità dei tessuti accorciati; servono a riacquistare l’allineamento efficace della colonna vertebrale.
Sarà dunque opportuno imparare a muovere, allungare e mobilizzare i tessuti contratti tramite stretching del tronco, degli arti superiori e inferiori. Questi esercizi servono per ampliare il ROM di strutture specifiche che influenzano l’allineamento e la mobilità di collo e tronco.
Lo stretching previene gli infortuni, innalza la flessibilità e riduce i traumi muscolari; prima di svolgerlo però, è bene effettuare qualche minuto di riscaldamento globale, per aumentare la temperatura corporea.

Continua a leggere