Muscoli e movimenti del ginocchio

I muscoli del ginocchio possono essere classificati in due gruppi: il primo è formato dai muscoli estensori del ginocchio mentre il secondo dai muscoli flessori. gli stessi muscoli compiono anche dei piccoli movimenti di rotazione interna e rotazione esterna. Complessivamente rappresentano l’insieme dei muscoli che hanno come importantissima funzione, quella di stabilizzare attivamente l’articolazione. La loro azione rappresenta un’importante protezione per il ginocchio, che come ben sappiamo, lavora su tutti e tre i piani dello spazio e proprio per questo motivo è soggetto a diverse posizioni di tensione e di stress.

Continua a leggere

Muscoli e movimenti dell’anca

L’anca è un’enartrosi a solido incastro, che possiede tre assi e tre gradi di libertà. I tre assi sono: Asse trasversale situato in un piano frontale su cui si effettuano i movimenti di flesso-estensione; Asse antero-posteriore situato in un piano sagittale passante per il centro dell’articolazione, sui si effettuano i movimenti di abduzione-adduzione; Asse longitudinale…

Continua a leggere

Le alterazioni del tratto lombare (Prima Parte)

1) Cos’è la lordosi lombare? II termine lordosi identifica la curvatura, sul piano sagittale, a convessità anteriore, della colonna vertebrale. Una certa curvatura della colonna vertebrale è fisiologica, quindi la lordosi non indica di per sé una condizione patologica; le cose però cambiano se tale curvatura è decisamente accentuata; in tal caso si dovrebbe parlare…

Continua a leggere

Muscoli e movimenti del rachide dorsale

INDICE: MUSCOLI DEL GRUPPO POSTERIORE MUSCOLI LATERO-VERTEBRALI o AGGIUNTIVI MUSCOLI DELLA PARETE ADDOMINALE o ANTERO-LATERALE MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE I muscoli che interessano l’intero tronco variano considerevolmente per lunghezza, forma, orientamento delle fibre, area della sezione trasversa fisiologica e sistema di leva attraverso le sottostanti articolazioni. Questa variabilità riflette l’ampia gamma di esigenze funzionali poste alla…

Continua a leggere

I muscoli

Esternamente il muscolo scheletrico è avvolto da un tessuto connettivo che prende il nome di epimisio. Sotto questo strato si possono notare “pacchetti” di fibre muscolari paralleli chiamati fascicoli avvolti dalla guaina di connettivo detta perimisio. Prima di arrivare alla fibra muscolare troviamo un’altro strato di tessuto connettivo, l’endomisio, che avvolgendo le singole fibre muscolari, va a precedere il sarcolemma, una membrana cellulare che, a differenza dell’endomisio presente solo nel muscolo striato, ricopre la fibra muscolare anche nel muscolo cardiaco e nel muscolo liscio.

Continua a leggere