Muscoli e movimenti della caviglia e del piede

1. Introduzione Per quanto riguarda i movimenti della caviglia e del piede, anatomicamente la caviglia si riferisce solamente all’articolazione tibiotalare, ma fisiologicamente per quanto riguarda il movimento, le strutture interessate sono molto più numerose. Cercheremo di descriverle nel modo più chiaro e semplice in questo articolo. 2. Muscoli e movimenti dell’articolazione tibiotarsica La tibiotarsica possiede…

Continua a leggere

Muscoli e movimenti del ginocchio

I muscoli del ginocchio possono essere classificati in due gruppi: il primo è formato dai muscoli estensori del ginocchio mentre il secondo dai muscoli flessori. gli stessi muscoli compiono anche dei piccoli movimenti di rotazione interna e rotazione esterna. Complessivamente rappresentano l’insieme dei muscoli che hanno come importantissima funzione, quella di stabilizzare attivamente l’articolazione. La loro azione rappresenta un’importante protezione per il ginocchio, che come ben sappiamo, lavora su tutti e tre i piani dello spazio e proprio per questo motivo è soggetto a diverse posizioni di tensione e di stress.

Continua a leggere

Muscoli e movimenti dell’anca

L’anca è un’enartrosi a solido incastro, che possiede tre assi e tre gradi di libertà. I tre assi sono: Asse trasversale situato in un piano frontale su cui si effettuano i movimenti di flesso-estensione; Asse antero-posteriore situato in un piano sagittale passante per il centro dell’articolazione, sui si effettuano i movimenti di abduzione-adduzione; Asse longitudinale…

Continua a leggere

Muscoli e movimenti del rachide dorsale

INDICE: MUSCOLI DEL GRUPPO POSTERIORE MUSCOLI LATERO-VERTEBRALI o AGGIUNTIVI MUSCOLI DELLA PARETE ADDOMINALE o ANTERO-LATERALE MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE I muscoli che interessano l’intero tronco variano considerevolmente per lunghezza, forma, orientamento delle fibre, area della sezione trasversa fisiologica e sistema di leva attraverso le sottostanti articolazioni. Questa variabilità riflette l’ampia gamma di esigenze funzionali poste alla…

Continua a leggere

Muscoli e movimenti del rachide cervicale

Il tratto cervicale è di sicuro la parte più mobile di tutta la colonna vertebrale, ma al tempo stesso anche la più delicata. La colonna cervicale insieme ai muscoli del collo formano un struttura perfetta che provvede ai movimenti del capo in tutte le direzioni permesse e alla sua stabilità. La posizione anatomica (normale) del capo viene definita secondo un piano detto “piano di Francoforte”, che passa dal bordo superiore del canale uditivo, al bordo inferiore dell’occhio. La posizione del collo, invece, è in leggera curvatura anteriore (lordosi cervicale).

Continua a leggere

Muscoli e movimenti del polso e della mano

Una regione del corpo ricca di recettori sensoriali, di muscoli e articolazioni che permettono alla mano di compiere innumerevoli gesti che ciascuno di noi svolge nell’arco di tutte le giornate, dal prendere degli oggetti, dal comunicare con gesti e tanto altro ancora. E’ la regione anatomica della quale ci serviamo sin da piccoli, quando incominciano a camminare a quattro zampe.

Continua a leggere

Muscoli e movimenti della spalla

Ricordiamo che la spalla è un’ enartrosi a 3 gradi di libertà, 3 piani d’azione, 3 assi di movimento: trasversale (permette i movimenti di flesso-estensione), sagittale (permette i movimenti d’abduzione e di adduzione), verticale (permette i movimenti di flesso-estensione orizzontali). Vi è un 4 asse di movimento: l’asse longitudinale dell’omero che permette la rotazione interna ed esterna del braccio e dell’arto superiore secondo due diverse modalità: rotazione volontaria grazie alla contrazione dei muscoli rotatori; rotazione automatica che appare senza alcuna azione volontaria.

Continua a leggere